La differenza è farsi trovare pronti.

La diffusione del coronavirus (COVID-19) ha stravolto le nostre esistenze. È arrivato come uno tsunami e ci ha lasciato attoniti, impauriti, confusi. 

Ci ha allontanato dalla nostra vita di tutti i giorni e ci ha rinchiuso in una bolla: il passato è lontano e il futuro è un’ombra vaga. Difficile prevedere che cosa succederà. Si fanno ipotesi, ma la verità è che nessuno lo sa, perché è tutto nuovo. E per alcuni settori le incognite sono maggiori che in altri. 

Chi lavora nella ristorazione collettiva, che deve gestire mense e ambienti sociali ed è a contatto con il pubblico, è chiamato ad affrontare una grande sfida. Mai come ora la sicurezza alimentare diventa importante.

In mensa con il COVID-19

Finora abbiamo vissuto un po’ alla giornata, in attesa di vedere che cosa sarebbe successo. I ragazzi sono a casa da scuola, gli uffici chiusi, le mense svuotate dalla paura del contagio da coronavirus: non c’era nessuno a cui servire pasti

Ma questo è il momento di pianificare il lavoro a venire. È il momento di ipotizzare il futuro, che c’è, che è lì dietro l’angolo, sospeso, ma presente. Per tramutare questa difficile fase in una nuova opportunità di sviluppo.

Non ha senso rimandare questo dibattito, perché so che ci riprenderemo e inizieremo di nuovo a preparare i pasti per tutti i nostri clienti, i nostri ragazzi, i nostri impiegati e operai.

E bisognerà essere pronti, perché ormai è certo: dovremo convivere a lungo con il COVID-19.

Coronavirus: pianificare ora come servire i pasti

La domanda è: quando e come ricominceremo a preparare e a servire i pasti? Quando ce lo permetteranno, ovviamente. Ma prima possibile. Ed è ora che dobbiamo pensare a come lo faremo. Studiare i nuovi metodi di servizio da adottare, i nuovi flussi di lavoro, nuovi sistemi di protezione e tutela dei nostri clienti e dei nostri collaboratori.

Bisogna progettarli ora, descriverli, personalizzarli, fare capire ai nostri clienti che ancora una volta siamo lì per loro, con loro. Ci interessa il loro benessere e ci abbiamo messo tutta la nostra professionalità, per aiutarli a “riprendersi”. 

A riprendere una parte della normalità che è legata al cibo, ovvero al nostro lavoro: mangiare, mangiare insieme, mangiare in mensa, mangiare al lavoro. 

Ed è proprio sul concetto di “mangiare insieme” – l’elemento base della ristorazione collettiva – che dovremo fare dei ragionamenti nuovi, consapevoli che non svolgeremo più il nostro lavoro come prima.  

La sicurezza alimentare prima di tutto

Ci saranno aziende che ci sceglieranno ancora e altre ci selezioneranno come nuovi partner, ma solo se saremo pronti e in grado di dare metodo e risposte al nuovo mondo con il COVID-19. Saremo vincenti rispetto a chi le risposte pronte non le avrà.

Noi della Messina Ristorazione Collettiva ci crediamo e ci siamo: con le direttive specifiche, i materiali e i dispositivi di protezione, le nuove tecnologie produttive, i nuovi menu, le analisi di laboratorio, la formazione al personale e la comunicazione al cliente, attraverso gli strumenti più vari. 

È in questi momenti che essere esperti di sicurezza alimentare, di avvalersi di un team di collaboratori preparati a lavorare con tutti gli standard previsti dalla legge fa la differenza. 

Noi siamo pronti. E tu?

Foto: Pixabay

La differenza è farsi trovare pronti.

La diffusione del coronavirus (COVID-19) ha stravolto le nostre esistenze. È arrivato come uno tsunami e ci ha lasciato attoniti, impauriti, confusi. 

Ci ha allontanato dalla nostra vita di tutti i giorni e ci ha rinchiuso in una bolla: il passato è lontano e il futuro è un’ombra vaga. Difficile prevedere che cosa succederà. Si fanno ipotesi, ma la verità è che nessuno lo sa, perché è tutto nuovo. E per alcuni settori le incognite sono maggiori che in altri. 

Chi lavora nella ristorazione collettiva, che deve gestire mense e ambienti sociali ed è a contatto con il pubblico, è chiamato ad affrontare una grande sfida. Mai come ora la sicurezza alimentare diventa importante.

In mensa con il COVID-19

Finora abbiamo vissuto un po’ alla giornata, in attesa di vedere che cosa sarebbe successo. I ragazzi sono a casa da scuola, gli uffici chiusi, le mense svuotate dalla paura del contagio da coronavirus: non c’era nessuno a cui servire pasti

Ma questo è il momento di pianificare il lavoro a venire. È il momento di ipotizzare il futuro, che c’è, che è lì dietro l’angolo, sospeso, ma presente. Per tramutare questa difficile fase in una nuova opportunità di sviluppo.

Non ha senso rimandare questo dibattito, perché so che ci riprenderemo e inizieremo di nuovo a preparare i pasti per tutti i nostri clienti, i nostri ragazzi, i nostri impiegati e operai.

E bisognerà essere pronti, perché ormai è certo: dovremo convivere a lungo con il COVID-19.

Coronavirus: pianificare ora come servire i pasti

La domanda è: quando e come ricominceremo a preparare e a servire i pasti? Quando ce lo permetteranno, ovviamente. Ma prima possibile. Ed è ora che dobbiamo pensare a come lo faremo. Studiare i nuovi metodi di servizio da adottare, i nuovi flussi di lavoro, nuovi sistemi di protezione e tutela dei nostri clienti e dei nostri collaboratori.

Bisogna progettarli ora, descriverli, personalizzarli, fare capire ai nostri clienti che ancora una volta siamo lì per loro, con loro. Ci interessa il loro benessere e ci abbiamo messo tutta la nostra professionalità, per aiutarli a “riprendersi”. 

A riprendere una parte della normalità che è legata al cibo, ovvero al nostro lavoro: mangiare, mangiare insieme, mangiare in mensa, mangiare al lavoro. 

Ed è proprio sul concetto di “mangiare insieme” – l’elemento base della ristorazione collettiva – che dovremo fare dei ragionamenti nuovi, consapevoli che non svolgeremo più il nostro lavoro come prima.  

La sicurezza alimentare prima di tutto

Ci saranno aziende che ci sceglieranno ancora e altre ci selezioneranno come nuovi partner, ma solo se saremo pronti e in grado di dare metodo e risposte al nuovo mondo con il COVID-19. Saremo vincenti rispetto a chi le risposte pronte non le avrà.

Noi della Messina Ristorazione Collettiva ci crediamo e ci siamo: con le direttive specifiche, i materiali e i dispositivi di protezione, le nuove tecnologie produttive, i nuovi menu, le analisi di laboratorio, la formazione al personale e la comunicazione al cliente, attraverso gli strumenti più vari. 

È in questi momenti che essere esperti di sicurezza alimentare, di avvalersi di un team di collaboratori preparati a lavorare con tutti gli standard previsti dalla legge fa la differenza. 

Noi siamo pronti. E tu?

Foto: Pixabay

Iscriviti alla Newsletter

E ricevi tutte le novità veramente importanti della ristorazione collettiva, le modifiche legislative e i nuovi bandi di gara.

“Il piano non è nulla, la pianificazione è tutto.” 

SIR WINSTON CHURCHILL