I tuoi piatti a portata di click

Se hai un ristorante, un bar, un’attività commerciale, il Coronavirus per te è stato un terremoto forza 10 della scala Richter. Non solo sei stato costretto a chiudere (come tutti) per mesi, ma anche la riapertura sarà un percorso a ostacoli. Il grosso problema sarà il distanziamento sociale: per rispettare le norme di sicurezza, i coperti dovranno essere ridotti anche del 50%, se non di più. Come i guadagni.
Come sopravvivere in questa situazione? Come riuscire a guadagnare abbastanza?
L’unica soluzione è rivedere l’organizzazione interna dei coperti, dei turni e puntare sul delivery e sul take away. Che non sono più solo per pizzerie e rosticcerie, ma oramai riguarda tutti i ristoranti, anche quelli gourmet.

La strategia che funziona parte dalle domande giuste

Ma dichiarare di fare cucina d’asporto non basta. Per far funzionare il delivery, bisogna avere una strategia di marketing e di comunicazione: includere la consegna a domicilio in un piano di business strutturato e lungimirante. Per trasformarlo in un’opportunità e un’occasione per fidelizzare il cliente.
Anche perché, diciamolo, adesso tutti si butteranno sul delivery. E la concorrenza sarà spietata. Senza contare servizi come Foodora, Deliveroo, Uber Eats, Just Eat già presenti nelle grandi città. E presto arriveranno in tutta Italia.
Quindi la domanda da farsi deve essere: perché il cliente deve scegliere te?
E tutto quello che farai da adesso in poi deve essere orientato a farti scegliere. Devi rimanere impresso nella mente del cliente. Ricorda: a lui non interessi tu, ma solo soddisfare la sua pancia, il suo piacere, il suo desiderio di novità. I suoi bisogni devono essere al centro dei tuoi pensieri: di cosa ha bisogno?
E non credere che il cliente ti sceglierà per il prezzo più conveniente: se farai la guerra dei prezzi, la perderai. Perderemo tutti.
Per ripartire dopo il Coronavirus, quindi devi avere una strategia, partendo dalla comunicazione.
Ecco allora quali sono gli elementi essenziali che devi tenere presente per progettarla.

Brand: comunica chi sei

Deve essere chiaro chi sei, cosa fai e perché lo fai meglio del tuo concorrente, a un isolato da te. Ma non significa solo avere un logo e un nome ben definito, significa che sai anche comunicare cosa rende i tuoi prodotti speciali, se c’è dietro una storia, se hai dei valori.
Perché fai la pizza con la mozzarella bio che proviene da animali sfuggiti agli allevamenti intensivi o a lievitazione naturale. Perché fai il sugo come faceva tua nonna. Perché è tutto fatto in casa.
Devi comunicare tutto questo. Con tutti i canali a tua disposizione: sito, blog, app, social, newsletter. Una comunicazione a 360 gradi, fluida e coerente, che racconti il tuo ristorante con una voce sola, allineata e soprattutto che dia l’immagine di un’attività viva e dinamica.

Sito internet, app e blog

Sì, magari all’inizio ti puoi appoggiare su piattaforme come Foodora, di UberEats, ma a parte le commissioni del 30% che devi loro, corri il rischio che il cliente venga attratto da un altro annuncio. Magari qualcuno che consegna prima, invece di 40 minuti, ce ne mette 25.
L’unica soluzione è avere il tuo sito, con ecommerce. E magari anche un’app dedicata.
L’ideale sarebbe avere anche un blog, per non avere un sito statico, inefficace nel mondo di oggi. Deve essere vivo, aggiornato con le novità, con quello che fai, con le videoricette, le iniziative.

L’ecommerce è il futuro

Certo, all’inizio puoi prendere gli ordini via telefono, mail o via whatsapp, e farti pagare alla consegna. Ma mettiti nei panni del cliente, che ormai è avvezzo a pagare online: perché prenotare da te, quando con il tuo concorrente, fa tutto via smartphone, dal divano? Deve solo aspettare che il fattorino arrivi a consegnare? Senza passaggio di soldi, senza problemi con i resti, etc, che possono essere una fonte in più passaggio di germi, batteri e virus.
Inoltre, l’acquisto digitale permette di tracciare l’ordine e di mandare direttamente nella casella email la ricevuta del pagamento con il riepilogo dell’acquisto. Un servizio molto pratico per il cliente.

Fatti trovare con la geolocalizzazione

La tua presenza nel mondo digitale parte da lì: dalla geolocalizzazione su Google Maps. Se la tua scheda non è presente, non esisti. Con Google My Business puoi entrare direttamente in contatto con i possibili clienti che si trovano vicino, mostrare loro le foto dei tuoi piatti, il menu, pubblicare i commenti degli utenti. Ed è tutto targato Google. Una garanzia di visibilità.

Manda una newsletter settimanale

Anche se abbiamo le caselle di posta elettronica inondate di email, offerte, promozioni, l’email rimane ancora uno degli strumenti più efficaci per fare marketing digitale. Entri nella sfera privata del cliente e potrai comunicare con lui le promozioni, le novità e le iniziative. Ma mi raccomando: non usarla solo per vendere. Sfruttala per farti ricordare, racconta chi sei e cosa rende speciale i tuoi piatti.

Semplifica il menu

Il menu deve essere semplice e chiaro. Se la carta al ristorante può essere lunga ed elaborata, perché tanto il cameriere la spiega, sul web vince la semplicità. Il cliente non ha tempo da perdere, si spazientisce. Devi facilitargli la vita: non farlo scegliere tra troppi piatti. E magari suggerisci anche degli abbinamenti che funzionano. Accompagnalo per mano.
Obbligatorie: le bellissime foto dei piatti.

Obiettivo innovazione

Sono tantissime le nuove tecniche di cottura che ti permettono di offrire un servizio diverso, originale. Le persone non vogliono solo mangiare la pizza, vogliono provare delle esperienze, qualcosa da ricordare e raccontare agli amici. O da postare su Instagram. Soprattutto in questo momento, in cui hanno fame di novità. Puoi per esempio vendere uno dei piatti in versione disassemblata, con la ricetta per completarlo a casa. Consegni gli ingredienti precotti e abbattuti e li fai rigenerare a casa dal cliente (con le istruzioni). Così li può consumare al meglio e ed è partecipe.

Idee e servizi per prenderti cura del cliente

Sempre per la categoria innovazione, proponi delle formule nuove, che aggiungano qualcosa di speciale ai tuoi piatti. Oppure, un omaggio inaspettato per i clienti. O ancora, collabora con altri commercianti della tua zona per proporre dei pacchetti comulativi: cena + spesa. Fate un’unica consegna e risparmiate tutti. Ma anche pranzo + cena da rigenerare.

Facebook e Instagram sono le nuove piazze

È lì che oggi sono le persone, devi esserci anche tu. Devi farti vedere, mostrare come cucini, come prepari la pizza, quali servizi offri, il menu del giorno, il piatto speciale. Con video, dirette e foto. Le persone stanno sui social a passare il tempo, scrollando continuamente sul cellulare con il pollice: devi emergere dal rumore di fondo. Se intercetti la loro attenzione, hai fatto bingo. Si sono accorti di te. E magari a ora di cena, si ricorderanno dei tuoi piatti e ordineranno da te.

Studia il packaging

Anche questo fa parte della comunicazione e deve essere studiato. Se hai un packaging curato, con il tuo logo, con una grafica personalizzata, hai già fatto una buona impressione. Il cliente sarà più predisposto a riordinare da te.
Non spaventarti: basta davvero poco, anche solo degli adesivi per uscire dall’anonimato.
Magari scegliendo materiali green e biodegradabili, visto che oggi la sensibilità verso l’ambiente è uno dei valori a cui tutti prestano attenzione.

Non tralasciare il trasporto

Insieme al packaging, è importante conoscere tutte le novità per il trasporto dei cibi per preservare la qualità dei piatti. Sono tantissime le aziende che stanno studiando contenitori termici per mantenere umidità e calore, ed evitare che gli alimenti si rovinino durante il viaggio. Inoltre, qualche accortezza in più, rispetto le norme di sicurezza alimentare, farà sentire il cliente più sereno.
Ricorda: l’obiettivo è portarlo a riordinare da te. E l’unico modo è con una strategia che metta insieme innovazione e comunicazione.

Questo post è stato scritto da Loredana Saporito, digital strategist di Digiselz, web agency a Milano, che sviluppa siti web, studia progetti di comunicazione e soluzioni digitali, per aiutare le aziende a farsi trovare online e aumentare i clienti.

Foto: Pixabay

Iscriviti alla Newsletter

E ricevi tutte le novità veramente importanti della ristorazione collettiva, le modifiche legislative e i nuovi bandi di gara.

“Il piano non è nulla, la pianificazione è tutto.” 

SIR WINSTON CHURCHILL